18-27 agosto 2016
Laboratorio paradossale su come condividere le virtù del padre dei vizi, curato da Cesare Pietroiusti con la partecipazione più o meno occulta di Giancarlo Norese. Durante i dieci giorni di questo laboratorio si sono prese in esame le varie attività della giornata – dal mangiare al leggere collettivamente un testo, dal vedere un film o la documentazione del lavoro di un artista al passeggiare in riva al mare o nella casa, dal visitare un monumento al dormire – per trovare insieme il modo più ozioso di agirle, portandole a compimento oppure no.
Letture e discussioni collettive da L’inattività come verità effettiva dell’uomo di K. Malevic, Il diritto all’ozio di P. Lafargue, Marcel Duchamp e il rifiuto del lavoro di M. Lazzarato, La comunità inconfessabile di M. Blanchot, La comunità inoperosa di J.-L. Nancy, De otio di Seneca.
Concetti chiave in discussione: non-fare come fare-diversamente; agire oziosamente come cercare di stare sul (oppure offrire agli altri il) punto di massima sensibilità; ozio e sensualità; rapporto fra inoperosità ed ek-stasis; agire ozioso come agire fuori di sé ovvero con gli altri; lentezza e pre-occupazione; ozio come libera zione dallo schema mezzi-fini e disattivazione della linearità cronologica; inattività suprema (Malevic) come accesso alla conoscenza universale, superamento dell’umanità come imperfezione e come necessità, e raggiungimento di un’armonia cosmica; templum (la porzione di cielo ritagliata dall’augure per osservare il volo degli uccelli), contemplatio e cogitatio.
Esercizi svolti: condivisione di immagini ipnagogiche; tentativo di fare nulla in gruppo per un dato tempo e discussione sui pensieri intervenuti; pratiche di imitazione collettiva delle azioni di un singolo; lettura e commento di testi (Blanchot) accompagnati da bevute di gruppo (un concetto/un sorso, secondo il “metodo Seri”) .
Con Bianca Frasso, Bernardo Follini, Silvia Ballabio, Filippo Falaguasta, Cinzia Delnevo, Valerio Del Baglivo, Ludovica Carbotta, Giulia Gregnanin, Sara Alberani, Samuel Mello, Maria Elena Fantoni, Valentina Maggi Summo, Pietro Cortona, Giulia Lenti, Valeria Borrelli, Laura Di Nicolantonio, Davide Ricco, Sabrina D’Alessandro, Davide Pazzaglia, Lucia Giardino, Federico Bacci, Dario Agati, Rossella Piccinno, Iacopo Seri, Corrado Chiatti, Ivan D’Alberto, Sibilla Panerai, Mandra Cerrone.