Simposio di pittura
A cura di Luigi Presicce, coordinamento di Laura Perrone.
Il progetto intende creare una piattaforma di confronto con chi, da diverse generazioni o da giovani promesse, si dedica con convinta fierezza alla pittura.
Questo simposio mira a una convivenza tra quelli che sono i pittori più rappresentativi del nostro paese, quelli nati dagli anni sessanta in poi, quindi una tavola rotonda formata da diverse generazioni disposte al confronto.
La Fondazione Lac o le Mon, in due anni di attività, ha ospitato circa trecento studenti e non, provenienti da tutto il mondo; i suoi spazi fuori misura, con una superficie di seicento metri quadrati abitabili e quasi due ettari di giardino, si prestano alle più svariate possibilità di soggiorno e lavoro. Il gruppo di partecipanti sarà invogliato non solo a discutere sulla pittura, condividendo gli stessi spazi abitativi, ma anche a cimentarsi con la realizzazione di opere pittoriche, disegni e quant’altro il luogo possa ispirare. Tutti i partecipanti al simposio saranno anche protagonisti di un’esposizione, in un luogo istituzionale (da definire) diverso dalla Fondazione stessa. Allo scopo di finanziare l’ultimazione dei lavori di restauro della Fondazione (attualmente unica nel suo genere nel campo della auto-sostenibilità), si metteranno in vendita quelle opere, prodotte in loco, che gli artisti vorranno generosamente donare.
Hanno partecipato Paola Angelini, Angelo Belloebono, Maurizio Bongiovanni, Thomas Braida, Michele Bubacco, Pierpaolo Campanini, Giovanni Copelli, Rudy Cremonini, Valentina D’Amaro, Francesco De Grandi, Dalila Doro, Pesce Khete, Francesco Lauretta, Marta Mancini, Valerio Nicolaj, Marcello Nitti, Aryan Ozmaie, Vera Portatadino, Luigi Presicce, Pierluigi Pusole, Andrea Salvino, Davide Serpetti, Michele Tocca.
Un articolo di Vera Portatadino qui.