Emilio Fantin, Estetica dell’impercepibile, 5ª ed., 2022
Dopo le esperienze del 2017 sul rapporto tra ragione e intuizione, del 2018 sul tema dell’ascolto, del 2019 sul tema della forma e del 2021 sulle prime sperimentazioni di visualizzazione, continua l’indagine delle forme estetiche del terzo millennio.
Due incontri separati, frequentabili entrambi o singolarmente:
30-31 luglio, 1-2 agosto e 4-7 agosto, 2022
(gli incontri prevedono una quota di partecipazione)
Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@poeticsofnonperceptible.com
La parola “aesthetica” ha origine dalla parola greca αἴσθησις, “sensazione”, e dal verbo αἰσθάνομαι, che significa “percepire attraverso la mediazione dei sensi”. Originariamente l’estetica infatti non è una parte a sé stante della filosofia, ma l’aspetto della conoscenza che riguarda l’uso dei sensi. Il suffisso “es” indica che si tratta di qualcosa che si manifesta, che appare nella realtà esteriore: ha senso parlare di estetica del mondo interiore? È possibile applicare le categorie estetiche utilizzate per la percezione sensoriale alle visioni e alle immagini interiori diurne e notturne, immaginate o sognate?
Parte prima
Sulla diversa natura della luce
30-31 luglio, 1-2 agosto 2022
Sabato 30 luglio
Ognuno si presenta attraverso qualcosa che lo rappresenti. Ogni mezzo reale o immaginario, materiale o immateriale può essere preso in considerazione, lasciato al suo stato, manipolato o “tratto” da altri e posto all’attenzione di tutti: oggetti di affezione, objets trouvés, testi, formule, equazioni, poemi, dipinti, foto, e performance: danza, canto, suono, musica.
Nelle giornate successive siete invitati a suggerire una pratica mattutina per un buon risveglio: somatica, meditativa, d’ascolto, secondo la vostra sensibilità
Domenica 31 luglio
pratica mattutina
Luce e colore
Considerazioni sulla luce fisica e interiore
Letture da La teoria dei colori di J.W. Goethe e Osservazioni sui colori di L. Wittgenstein
La costruzione dell’immagine interiore
prove di visione statica
disegno, scrittura, somatico, secondo la propria inclinazione
Lunedì 1 agosto
pratica mattutina
La costruzione dell’immagine interiore
visualizzazione dinamica
visualizzazione collettiva
disegno, scrittura, somatico, secondo la propria inclinazione
Martedì 2 agosto
pratica mattutina
La costruzione dell’immagine interiore
vedere attraverso l’apparato cardiocircolatorio
Improvvisazione interiore
disegno, scrittura, somatico, secondo la propria inclinazione
Mercoledì 3 agosto
giorno libero
Parte seconda
Visualizzazione
4-7 agosto, 2022
Giovedì 4 agosto
Ognuno si presenta attraverso qualcosa che lo rappresenti. Ogni mezzo reale o immaginario, materiale o immateriale può essere preso in considerazione, lasciato al suo stato, manipolato o “tratto” da altri e posto all’attenzione di tutti: oggetti di affezione, objets trouvés, testi, formule, equazioni, poemi, dipinti, foto, e performance: danza, canto, suono, musica.
Coloro che hanno frequentato la prima parte sono invitati a offrire un altro contributo.
Nelle giornate successive siete invitati a suggerire una pratica mattutina per un buon risveglio: somatica, meditazione, ascolto, secondo la vostra sensibilità
Venerdì 5 agosto
pratica mattutina
Improvvisazione interiore consequenziale
Sabato 6 agosto
pratica mattutina
Improvvisazione interiore idiorritmica
Domenica 7 agosto
Improvvisazione interiore aperta al pubblico
Commiato